- petto di pollo
- olive verdi
- pomodorini
- rosmarino
- olio
- sale
Petto di pollo all'italiana |
Petto di pollo all'italiana |
Pomodori a fette in padella con origano |
Entrecote alla caprese |
Portata con Entrecote alla caprese |
Roselline di bresaola |
Impara l'equa-azione
Ogni famiglia italiana butta nel cassonetto 584 euro all’anno, su una spesa mensile di 450 euro. Eccesso negli acquisti, anzitutto. Si cade nella trappola delle offerte speciali. Si provano novità che poi non risultano gradite. Ci si accorge di aver comprato qualcosa che non serviva. Non siamo più abituati a riciclare gli avanzi. Non è solo una questione economica, ma anche morale: il cibo non va buttato ed ha valore…proviamo a recuperare gli avanzi con qualche ricetta fantasiosa e gustosa.
È utile perchè...
Compera frutta, verdura o altri cibi calcolando i tuoi bisogni reali: se infatti non li consumi, c’è rischio che vadano a male. Ripensa quando ti è capitato l’ultima volta di buttare via del cibo e cerca di capirne il motivo; fare la spesa utilizzando una lista ti aiuterà a fare meno errori. In questo modo eviterai lo spreco di una risorsa importante come il cibo ma eviterai anche di produrre inutilmente rifiuti.
Caprese rivisitata |
![]() |
Torta Cioccolato e banane |
Preparazione Melanzane al forno |
Melanzane al forno impanate |
Crema di arrosto e philadelphia |
Crostini con crema di arrosto |
verdure tagliate a listarelle |
Carne alle verdure |
Una domenica in famiglia con gli gnocchi |
Preparazione gnocchi |
Taglio gnocchi |
Gnocchi pronti per essere cotti |
Genitori e figlie. Anoressiche, bulimiche, schiave di disturbi alimentari e quasi sempre malate d'affetto e d'amore. La sofferenza di madri e padri alle prese con le conseguenze devastanti dell'anoressia che rende il cibo nemico per tante ragazze (il rapporto tra donne e uomini è di 9 a 1), spesso solo adolescenti o addirittura bambine, quasi sempre disposte ad arrivare alle conseguenze più estreme.Pamela Pace, psicoanalista, psicoterapeuta, impegnata da tempo nel lavoro clinico dei disturbi del comportamento alimentare, ha scritto Un dolore inFame (edizioni Bruno Mondadori), un piccolo libro, originale e prezioso, che aggiunge uno sguardo in più, esperto e stimolante, all'analisi di un argomento frequentemente esplorato sia dalla saggistica che dalla letteratura. Originale perché capovolge l'ottica di osservazione dell'anoressia e, schierandosi con quella scuola di pensiero che ritiene fondamentale coinvolgere padri e madri nel percorso di cura, punta sui genitori per sottrarli a quei meccanismi di autoresponsabilizzazione che di solito li rendono dipendenti in tutto e per tutto dalla figlia "malata", invischiando la relazione in uno scontro senza sbocco. Prezioso, perché utile a far loro riacquisire la centralità necessaria per agire al meglio a fronte di un male che mette a rischio la vita di chi lo soffre.
ceci e tonno |
Carne soia ed aceto balsamico |
![]() |
Frittele di mele |
![]() |
Biscotti alle nocciole |
Indivia belga |
Torta di mele |
![]() |
Scaloppine al limone |
Rotolo alla nutella |
![]() |
torta con meringa sopra da cuocere |
![]() |
Torta meringa e gelato al Bacio |
![]() |
Spezzatino in rosso |
![]() |
Fagottini bresaola |